Seleziona un articolo da leggere
Conoscere l'olio EVO
SERATA CULTURALE SULL'OLIO EVO CON PROVE DI ASSAGGIO GUIDATO (a Torino - TO)
Martedì 4 Aprile 2023
Presso la Sala Rossa dell'Educatorio della Provvidenza, a Torino in Corso Trento 13, di fronte al Politecnico in Corso Duca degli Abruzzi.
Ore 20.30
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
- presentazione dell'ASSPO e dell'olivicoltura in Piemonte a cura del presidente Fulvio Castagna
- degustazione guidata di alcuni oli EVO e presentazione del nuovo Corso di Idoneità Fisiologica all'assaggio degli oli di oliva presso il DISAFA di Grugliasco a cura del dott. Giuseppe Di Lecce, tecnologo alimentare e capo panel di assaggio
- approfondimento sulle proprietà nutraceutiche dell'olio EVO a cura del dott. Simone Accomazzo, nutrizionista
Corso BASE di COLTIVAZIONE e POTATURA da TERRA dell'OLIVO
In anteprima:
2° Corso BASE di potatura a vaso policonico, a cura del dott. Giorgio Pannelli, direttore della Scuola di Potatura dell'Olivo
Sabato 22 e Domenica 23 Aprile - nel Monferrato
...a breve la locandina con il programma e i dettagli
Convocazione assemblea annuale 2023
Domenica 29 Gennaio 2023
Cari soci,
il giorno 29 Gennaio 2023 a Vialfrè, presso la sala Parrocchiale alle ore 9, si svolgerà come ogni anno l'assemblea ordinaria dei soci ASSPO, e sarà occasione per svolgere argomenti atti alla regolare disciplina dell'associazione, che saranno nell'ordine del giorno, ma vorrei che questo incontro fosse un'occasione per confrontarci su argomenti e proposte atte a rafforzare la nostra associazione magari con nuove iniziative che coinvolgano più persone a sostenere questa splendida avventura nata per passione ma con il fine ambizioso di avere per le aziende agricole una possibilità in più di mercato e per gli autoconsumatori un prodotto di qualità della propria terra.
Innanzitutto voglio ringraziarvi per la fiducia che continuate a dare alla nostra Associazione sostenendo le nostre iniziative e le nostre attività che cerchiamo sempre di svolgere con il massimo impegno e fedeltà alle vostre aspettative, nonostante le difficoltà portate dal covid in questi ultimi anni e recentemente anche da un clima decisamente beffardo. Molte sono le idee e le iniziative che ancora possiamo svolgere insieme; è importante discuterne per comprendere le esigenze di tutti e cercare di soddisfarle al meglio. Alcune novità di quest anno: una gita presso il vivaio toscano che ci fornisce le piante da anni; dopo il successo dello scorso anno, un altro corso in collaborazione con la Scuola di Potatura Olivo di Giorgio Pannelli.
ORDINE DEL GIORNO:
-Relazione del Presidente Fulvio Castagna
-Lettura, discussione e approvazione del bilancio 2022
-Valutazione/discussione proposte nuove iniziative e attività per l'anno in corso
-Tesseramento 2023
-Prenotazione piante nuove
-Varie ed eventuali
L'assemblea viene fissata per il giorno 28 gennaio alle ore 23, in prima convocazione, e per il giorno 29 gennaio 2023 alle ore 9, in seconda convocazione, presso la sala parrocchiale di Vialfrè (di fronte alla chiesa).
Ringrazio fin da ora tutti i soci che parteciperanno a questa giornata, per una dimostrazione di sostegno a quanti collaborano attivamente alla vita quotidiana dell'Associazione.
Con i più cordiali saluti
Il Presidente
Fulvio Castagna
Apertura del FRANTOIO Comunale dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea - Campagna olearia 2022/2023
Qualunque altro olivicoltore piemontese o valdostano, non ancora socio ASSPO, che fosse interessato a conoscerci e a poter frangere presso il frantoio comunale a ciclo continuo, con estrazione a freddo certificata, da noi gestito, può contattarci via mail per ricevere informazioni.
RICORDIAMO A TUTTI GLI OLIVICOLTORI DI PRENOTARE UNA DATA DI CONFERIMENTO PRIMA DI RACCOGLIERE LE OLIVE!!
Per mantenere alta la qualità dell'olio estratto è fondamentale frangere le olive il prima possibile dopo la raccolta: ideale entro 24 ore, possibilmente entro 48 ore.
Buona campagna olearia a tutti!
Appuntamenti 2022 - estate
MOSTRA-MERCATO IN OCCASIONE DELL'INAUGURAZIONE DEL MULINO VAL (a Forno Canavese - TO)
1a Grigliata al Mulino Val di Forno Canavese, la Pro Loco con il patrocinio del Comune, in occasione dell'inaugurazione del mulino a vento preso in mano dall'amministrazione comunale, organizza una giornata ricca di eventi culturali, spettacoli e un mercatino con prodotti tipici ed eccellenze artigianali del territorio, sul piazzale antistante il mulino.
Saremo presenti con il nostro gazebo per far assaggiare al pubblico gli oli dei nostri produttori canavesani.
Domenica 19 giugno, dalle ore 9 alle 20
MANIFESTAZIONE "CALICI TRA LE STELLE" (a Agliè – TO)
VII edizione di "Calici tra le stelle" ad Agliè, sulla Piazza del Castello, "la Cultura del Gusto, il Gusto della Cultura. Serata conclusiva con l'apertura dell'area degustazioni: enogastronomia d'eccellenza costituita da aziende vitivinicole e agricole del Canavese, e spettacolo circense alle ore 22.00.
Saremo presenti con il nostro gazebo per far assaggiare al pubblico gli oli dei nostri produttori canavesani.
Sabato 9 luglio, dalle 19.30 alla mezzanotte
MOSTRA-MERCATO "RAC...COLTI, LAVORATI, MANGIATI" (a Collegno - TO)
In occasione della 462a Festa Patronale di San Lorenzo della città di Collegno, presso il Parco del Castello Provana in Via Alpignano 2, sarà aperta la mostra-mercato enogastronomica di prodotti tipici locali.
Saremo presenti con il nostro gazebo per far assaggiare al pubblico gli oli dei nostri soci.
Domenica 17 luglio, dalle 10 alle 19.
Vi aspettiamo numerosi.