JF slideshow

corsopotaturavialfre2017.jpgdegustazione2014.jpgmasino2017.jpgmoncalvo2018.jpg

Seleziona un articolo da leggere

Corso BASE di COLTIVAZIONE e POTATURA da TERRA dell'OLIVO

2° Corso BASE di potatura a vaso policonico di 2 giorni, a cura del dott. Giorgio Pannelli, direttore della Scuola di Potatura dell'Olivo, dopo il successo del 2022.



Sabato 22 e Domenica 23 aprile 2023
 - nel Monferrato, a Rosignano M.to (AL) e paesi limitrofi  (clicca per scaricare la locandina)


 
Occasione più unica che rara in Piemonte, di partecipare a un corso di formazione dell'illustre dott. Giorgio Pannelli: direttamente dall'Umbria, il più grande esperto italiano sull'olivicoltura e sulla potatura moderna, nonchè fondatore della Scuola nazionale di Potatura dell'Olivo.

Il programma del corso prevede 12 ore suddivise nei 2 giorni, con parte teorica in aula e parte pratica in campo.

L'obiettivo del corso, rivolto a tecnici ed operatori del settore, ma utile anche a olivicoltori privati e hobbisti, è di fornire le competenze per migliorare quantità e qualità della produzione olivicola e per ridurre i costi di produzione in condizioni di massima sicurezza per gli operatori.

Particolare attenzione sarà dedicata al miglioramento della professionalità nel settore della potatura, a partire da piante giovani (potatura di allevamento), a piante adulte correttamente impostate (potatura di produzione), fino a piante “scappate” in alto e/o da semplificare nella struttura scheletrica per una più economica gestione delle operazioni di potatura e raccolta (potatura di riforma).
La dottrina di questa scuola insegna ad eseguire totalmente le operazioni di potatura mantenendo sempre i piedi a terra (senza l'uso di scale) con l’ausilio di sola attrezzatura telescopica, manuale e/o meccanica. Il corso si concluderà con esercitazioni pratiche, durante le quali i partecipanti potranno mettersi alla prova lavorando a gruppi, sotto la guida del docente.


Al corso possono partecipare esclusivamente i soci in regola con il tesseramento 2023; i nuovi si possono iscrivere beneficiando di una promozione riservata.

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione valido per l'iter formativo di Potatore Certificato della Scuola di Potatura dell'Olivo diretta da Giorgio Pannelli.

>> Maggiori informazioni e iscrizioni alla
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


 

Conoscere l'olio EVO

SERATA CULTURALE SULL'OLIO EVO CON PROVE DI ASSAGGIO GUIDATO (a Torino - TO)



Martedì 4 Aprile 2023

Presso la Sala Rossa dell'Educatorio della Provvidenza, a Torino in Corso Trento 13, di fronte al Politecnico in Corso Duca degli Abruzzi.

Ore 20.30

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti

- presentazione dell'ASSPO e dell'olivicoltura in Piemonte a cura del presidente Fulvio Castagna

- degustazione guidata di alcuni oli EVO e presentazione del nuovo Corso di Idoneità Fisiologica all'assaggio degli oli di oliva presso il DISAFA di Grugliasco a cura del dott. Giuseppe Di Lecce, tecnologo alimentare e capo panel di assaggio

- approfondimento sulle proprietà nutraceutiche dell'olio EVO a cura del dott. Simone Accomazzo, nutrizionista






Convocazione assemblea annuale 2023

Domenica 29 Gennaio 2023

 

Cari soci,

il giorno 29 Gennaio 2023 a Vialfrè, presso la sala Parrocchiale alle ore 9, si svolgerà come ogni anno l'assemblea ordinaria dei soci ASSPO, e sarà occasione per svolgere argomenti atti alla regolare disciplina dell'associazione, che saranno nell'ordine del giorno, ma vorrei che questo incontro fosse un'occasione per confrontarci su argomenti e proposte atte a rafforzare la nostra associazione magari con nuove iniziative che coinvolgano più persone a sostenere questa splendida avventura nata per passione ma con il fine ambizioso di avere per le aziende agricole una possibilità in più di mercato e per gli autoconsumatori un prodotto di qualità della propria terra.

Innanzitutto voglio ringraziarvi per la fiducia che continuate a dare alla nostra Associazione sostenendo le nostre iniziative e le nostre attività che cerchiamo sempre di svolgere con il massimo impegno e fedeltà alle vostre aspettative, nonostante le difficoltà portate dal covid in questi ultimi anni e recentemente anche da un clima decisamente beffardo. Molte sono le idee e le iniziative che ancora possiamo svolgere insieme; è importante discuterne per comprendere le esigenze di tutti e cercare di soddisfarle al meglio. Alcune novità di quest anno: una gita presso il vivaio toscano che ci fornisce le piante da anni; dopo il successo dello scorso anno, un altro corso in collaborazione con la Scuola di Potatura Olivo di Giorgio Pannelli.

 
 

ORDINE DEL GIORNO:

  

-Relazione del Presidente Fulvio Castagna

-Lettura, discussione e  approvazione del bilancio 2022

-Valutazione/discussione proposte nuove iniziative e attività per l'anno in corso

-Tesseramento 2023

-Prenotazione piante nuove

-Varie ed eventuali

 

L'assemblea viene fissata per il giorno 28 gennaio alle ore 23, in prima convocazione, e per il giorno 29 gennaio 2023 alle ore 9, in seconda convocazione, presso la sala parrocchiale di Vialfrè (di fronte alla chiesa).

Ringrazio fin da ora tutti i soci che parteciperanno a questa giornata, per una dimostrazione di sostegno a quanti collaborano attivamente alla vita quotidiana dell'Associazione.



Con i più cordiali saluti                                                         
Il Presidente  
Fulvio Castagna

           

    

Apertura del FRANTOIO Comunale dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea - Campagna olearia 2022/2023

Siamo ormai prossimi all'apertura del frantoio a Vialfrè, per la nuova campagna olearia 2022/2023, disponibile esclusivamente per gli associati, che riceveranno informazioni sulle date di apertura e le modalità di prenotazione e conferimento via mail.

Qualunque altro olivicoltore piemontese o valdostano, non ancora socio ASSPO, che fosse interessato a conoscerci e a poter frangere presso il frantoio comunale a ciclo continuo, con estrazione a freddo certificata, da noi gestito, può contattarci via mail per ricevere informazioni. 

RICORDIAMO A TUTTI GLI OLIVICOLTORI DI PRENOTARE UNA DATA DI CONFERIMENTO PRIMA DI RACCOGLIERE LE OLIVE!!

Per mantenere alta la qualità dell'olio estratto è fondamentale frangere le olive il prima possibile dopo la raccolta: ideale entro 24 ore, possibilmente entro 48 ore.

Buona campagna olearia a tutti!




NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili al fine di migliorare la navigazione.